- achenio
- frutto secco indeiscente simile alla nucula, ma derivato da un ovario infero. 
- acuminato
- organo (sepalo, petalo , foglia ecc.) che termina con una lunga punta aguzza. 
- afillo
- fusto privo di foglie. 
- aghifoglia
- pianta con foglie a forma di ago. 
- ala
- Espansione membranosa o laminare di vari organi, specialmente di frutti (es. samare) e di fusti (spigoli longitudinali con creste). Il termine viene usato anche per indicare uno dei due petali laterali in certi fiori papiglionacei come ad esempio nelle Fabaceae (Leguminose). 
- albero
- pianta perenne di consistenza legnosa, alta almeno 4-5 m, contraddistinta da uno o più fusti principali eretti che si ramificano ad una certa altezza dal suolo. 
- aliena
- sinonimo di esotica, alloctona. 
- alloctona
- sinonimo di esotica, aliena. 
- alterne
- riferito solitamente alle foglie inserite sul fusto in modo alternato da una parte e dall'altra. 
- alveolo
- Nel caso di ricettacolo, si tratta della fossetta nella quale è inserito il seme. 
- amento
- infiorescenza allungata e solitamente pendula composta da fiori unicamente maschili o femminili. 
- amplessicaule
- organo (foglia, stipola ecc.) privo di picciolo (sessile) che abbraccia completamente il fusto. 
- anemocora
- pianta che sfrutta il vento (dal greco anemos) per disperdere lontano i propri frutti o semi. 
- anemofila
- riferito all'impollinazione di una pianta per mezzo del vento.
- Angiosperme
- sottodivisione delle Spermatofite comprendente le piante vascolari che producono semi protetti da un ovario.
 La parola Angiospermae deriva dal greco "aengeion" = involucro e "sperma" = seme, cioè piante a seme nascosto in un involucro.
 Infatti il seme di queste piante non è nudo come quello delle Gimnosperme, ma protetto da un'apposita struttura detta ovario.
 La caratteristica distintiva delle Angiosperme è il fiore, l'organo riproduttivo preposto alla produzione dei semi.
 Apparse nel Cretaceo (circa 130 milioni di anni fa), le Angiosperme contano circa 300.000 specie e sono oggi le piante più diffuse ed importanti sia dal punto di vista ecologico che economico.
- annuale
- pianta che germina, fiorisce, fruttifica e muore nel corso di un anno. Per la sua sopravvivenza si affida unicamente al seme.
- antela
- infiorescenza vagamente somigliante ad un'ombrella, in cui i fiori o i gruppetti di fiori esterni sono portati da rami più alti di quelli interni. Infatti ogni ramo secondario è più lungo del precedente che lo regge. 
- antera
- parte terminale fertile dello stame che contiene il polline. 
- anteridio
- organo sessuale all'interno del quale si formano i gameti maschili.
- antropizzato
- ambiente frequentato e trasformato dall'uomo.
- arbusto
- pianta perenne di consistenza legnosa che supera raramente i 5 m, contraddistinta da ramificazioni che si sviluppano a livello del suolo. Non è pertanto distinguibile un fusto principale. 
- archegonio
- organo sessuale a forma di fiasco che nella porzione inferiore rigonfia contiene il gamete femminile che verrà fecondato.
- archeofita
- specie esotica giunta in Italia prima della scoperta dell'America (1492) e considerata come naturalizzata.
- areale
- Area di distribuzione di una specie. 
- arillo
- involucro del seme di alcune conifere, a volte ingrossato e carnoso, che può essere confuso con un frutto. 
- aristato
- organo provvisto di resta. 
- ascella
- angolo tra la foglia e la porzione superiore del fusto dove possono essere inseriti fiori, gemme, rami ecc. 
- ascendente
- riferito ad organi (fusto o rami) che nascono più o meno orizzontali alla base e che si curvano per diventare gradatamente verticali ed eretti.
- astata
- foglia con lamina a forma di punta di lancia con due appendici basali più o meno divaricate e acuminate. 
- attinomorfo
- fiore regolare e simmetrico (a simmetria raggiata). 
- auricolato
- organo (solitamente la foglia) che porta alla base due orecchiette simmetriche. 
- autocora
- pianta che provvede con mezzi autonomi alla dispersione dei propri semi attraverso meccanismi a scatto che li proiettano lontano. 
- autoctona
- specie che si è insediata spontaneamente ed evoluta naturalmente (senza l'intervento dell'uomo) in un determinato territorio. Sinonimo di nativa, indigena. 
- autogamia
- riferito a piante che effettuano l'autoimpollinazione cioè tramite il polline che esse stesse producono.
- avventizia
- specie che si diffonde con mezzi propri in un'area ristretta, diversa da quella originaria e che spesso tende col tempo a scomparire.