Viola silvestre
Foto di Viola silvestre
Viola comune nei boschi con foglie basali e distribuite sul fusto.

<p>I fiori sono inseriti sul fusto.</p> <p>Il fiore visto di profilo evidenzia il lungo <a href=glos_bot.php?v=sperone>sperone</a> violaceo e i <a href=glos_bot.php?v=sepali>sepali</a> acuminati all'apice.</p> <p> Le <a href=glos_bot.php?v=stipola>stipole</a> delle foglie basali sono strette e <a href=glos_bot.php?v=lanceolato>lanceolate</a> con frange molto allungate (quanto la larghezza delle stipole stesse).</p> <p>Il frutto è una <a href=glos_bot.php?v=capsula>capsula</a> <a href=glos_bot.php?v=glabro>glabra</a> a 3 <a href=glos_bot.php?v=valva>valve</a>.</p>
Specie: Viola reichenbachiana Jord. ex Boreau
Nome volgare: Viola silvestre
Divisione: SPERMATOFITE
Sottodivisione: Angiosperme
Famiglia:VIOLACEAE
Habitat: boschi, margini boschivi
Fioritura: da Marzo a Luglio
Forma: Emicriptofita scaposa
Durata/Portamento: perenne
Colore del fiore: lilla
Origine: autoctona
Protezione: Nessuna

Si tratta di una graziosa Viola alta 10-20 cm comune nei boschi, simile a Viola riviniana con la quale condivide spesso lo stesso habitat.

E' provvista di rizoma verticale e fusti fogliosi sui quali sono i fiori.

Le foglie sono raccolte in rosetta basale con getti ascellari portanti fiori e foglie. La lamina è cuoriforme, crenata sul margine con lunghi peli sulla pagina superiore. Le stipole sono strette e lanceolate con frange molto allungate (quanto la larghezza delle stipole stesse o più).

I fiori sono inseriti sul fusto ed hanno la corolla violetta del diametro di 10-18 mm con petali sottili solitamente separati l'uno dall'altro. Lo sperone è più o meno violetto, sottile, dritto. I sepali sono acuti, con appendici indistinte, minori di 1 mm.

Il frutto è una capsula glabra a 3 valve. I semi vengono dispersi dalle formiche.

Particolarità:

  • Il nome del genere Viola deriva dal greco "ìon" che significa "violetto".
    Il nome della specie reichenbachiana è dedicata a Ludwig Reichenbach (1793-1879), botanico tedesco che pubblicò numerose opere.
Ultimo aggiornamento:
10/3/2025
Opzioni

Elenca altre specie della stessa famiglia:
Elenca altre specie che fioriscono nello stesso periodo:
Cerca la distribuzione di questa specie sul Portale della Flora d’Italia: