| Specie: | Blackstonia perfoliata (L.) Huds. subsp. perfoliata |
|---|---|
| Nome volgare: | Centauro giallo |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | GENTIANACEAE |
| Habitat: | prati, incolti umidi |
| Fioritura: | da Giugno a Agosto |
| Forma: | Terofita scaposa |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Protezione rigorosa |
E' una pianta erbacea alta fino a 50 cm che cresce nei prati terrazzati e soleggiati.
Il fusto è robusto, glabro e glauco, ramificato nella parte superiore.
Le foglie sono distribuite sul fusto ad internodi regolari ed hanno la caratteristica di essere opposte e saldate intorno al fusto come nastrini rivolti verso l'alto, di forma triangolare-acuminata.
I fiori sono raccolti in un'infiorescenza biforcata e ramificata ed hanno la corolla imbutiforme del diametro di 10-15 mm, che si apre in 6-9 lobi dorati e leggermente rotati. Al loro interno vi sono 6-8 stami ed uno stilo bifido che porta all'apice due stimmi a forma di ferro di cavallo. Il calice è quasi completamente diviso in lacinie lineari con nervature mediane pronunciate.
Il frutto è una capsula ellissoide contornata dal calice persistente.
Particolarità:
- Il nome del genere Blackstonia è dedicato a J. Blackston, botanico inglese del 18° secolo.
Il nome della specie perfoliata si riferisce alla disposizione delle foglie sul fusto. - Come la Gentiana lutea, anche questa pianta contiene genziopicrina, un glicoside amaro utilizzato nella preparazione di sostanze curative e soprattutto di tonici. In passato, in tutta Europa, la Genziana era molto utilizzata come febbrifugo prima dell'introduzione del chinino.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico.
18/10/2020
- Opzioni


