| Specie: | Glyceria notata Chevall. =Glyceria plicata Fries |
|---|---|
| Nome volgare: | Gramignone minore |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | POACEAE (GRAMINACEAE) |
| Habitat: | fossi, sponde |
| Fioritura: | da Maggio a Agosto |
| Forma: | Geofita rizomatosa (Idrofita radicante) |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | verde |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 40-90 cm, presente nel Parco sulle sponde erbose dei corsi d'acqua.
E' provvista di rizomi striscianti e fusti ascendenti, gracili.
Le foglie hanno la lamina piana e larga 4-8 mm inserite sul culmo per mezzo di una guaina carenata al cui interno è presente una ligula di 4-6 mm.
L'infiorescenza è costituita da rami lineari e patenti (gli inferiori riuniti a 2-5) sui quali sono distribuite le spighette lunghe 10-25 mm, composte da 9-12 fiori. Le glume sono simili tra loro e il lemma termina con 2 dentelli apicali.
I frutti sono cariossidi.
Particolarità:
- Il nome del genere Glyceria viene dal greco "glykýs" = dolce.
Il nome della specie notata deriva dal latino "noto"=annotare, distinguere, registrare.
28/5/2018
- Opzioni






