
| Specie: | Carex demissa Hornem. subsp. demissa |
|---|---|
| Nome volgare: | Carice dimessa |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | CYPERACEAE |
| Habitat: | incolti umidi |
| Fioritura: | da Maggio a Agosto |
| Forma: | Emicriptofita cespitosa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | verde |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 5-25 cm che si sviluppa in densi cespuglietti negli ambienti umidi.
I fusti sono ascendenti e trigoni.
Le foglie sono larghe circa 2-5 mm, lunghe quanto il fusto o poco meno, di colore verde scuro. La nervatura centrale è carenata.
L'infiorescenza è composta da 1 spiga lineare maschile all'apice del fusto brevemente peduncolata lunga 6-10 mm) e 2-3 spighe femminili lunghe 7-13 mm, distanziate l'una dall'altra (l'ultima fortemente distaccata dalle altre). I fiori maschili sono ridotti ai soli stami, quelli femminili hanno 3 stimmi. Alla base delle spighe sono presenti delle brattee fogliacee riflesse o patenti. La brattea della spiga inferiore presenta una ligula di circa 1 mm.
I frutti sono otricelli lunghi 3-4 mm, rigonfi, di color verde-giallastro, sormontati da un becco lungo circa 1 mm.
Particolarità:
- Il nome del genere Carex deriva dal greco "keìro" = tagliare, con riferimento al margine tagliente delle foglie di molte specie.
Il nome della specie demissa viene dal latino "demissus"= umile, semplice, modesto, con riferimento alla gracilità della pianta.
30/11/2022
- Opzioni