| Specie: | Loncomelos pyrenaicum (L.) L.D.Hrouda subsp. pyrenaicum =Ornithogalum pyrenaicum L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Latte di gallina a fiori giallastri |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | ASPARAGACEAE (HYACINTHACEAE) |
| Habitat: | boschi, cespuglieti |
| Fioritura: | Maggio |
| Forma: | Geofita bulbosa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | bianco |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea elegante e slanciata alta 30-60 cm, che cresce nei boschi o ai margini boschivi, nelle boscaglie e nei cespuglieti. Nel Parco è presente ma non molto diffusa.
Dal bulbo piriforme spunta lo scapo eretto.
Le foglie, che scompaiono alla fioritura, sono lineari e scanalate, larghe 6-8 mm.
I fiori sono numerosi e raccolti in racemi piramidali portati su peduncoli eretto-patenti di 1-2 cm, ciascuno con una brattea guainante alla base. La corolla del diametro di 1-2 cm, è composta da 6 tepali bianco-verdastri, lunghi e stretti, raggianti a stella, con una striscia verde sul dorso.
Il frutto è una capsula.
Particolarità:
- Il nome del genere Loncomelos deriva dal greco e significa "frutti a forna di lancia"
Il nome della specie pyrenaicum ne indica la provenienza dai Pirenei. - Il genere Loncomelos appartenente alla famiglia Hyacinthaceae è stato incluso nella famiglia Asparagaceae (classificazione APW).
16/8/2025
- Opzioni



