| Specie: | Cytisus scoparius (L.) Link subsp. scoparius |
|---|---|
| Nome volgare: | Ginestra dei carbonai |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | FABACEAE (LEGUMINOSAE) |
| Habitat: | brughiere |
| Fioritura: | da Maggio a Giugno |
| Forma: | Fanerofita cespugliosa |
| Durata/Portamento: | arbusto (perenne) |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Si tratta di un arbusto a foglie caduche molto ramificato, che può raggiungere i 2-3 m di altezza. Cresce nelle brughiere, nelle radure a mezz'ombra su terreno siliceo.
I fusti sono eretti, angolosi e lievemente alati, con rami giovani verdi e flessibili.
Le foglie alla base dei rami sono composte da 3 foglioline obovate od oblunghe, portate da un breve peduncolo piano; quelle superiori sono spesso semplici, lanceolate e sessili.
In tarda primavera produce numerosissimi fiori isolati o appaiati, di color giallo oro e delicatamente profumati, che formano dei vistosi racemi fogliosi. La corolla è grande (20-25 mm), papilionacea con fauce ben aperta che si spalanca completamente quando gli insetti pronubi, appoggiandosi sulla carena, fanno scattare verso l'alto i 10 stami ritorti.
I frutti sono legumi appiattiti, pelosi ai bordi, che a maturità diventano neri.
Particolarità:
- Il nome del genere Cytisus deriva dal greco "kytiso" nome usato dai Greci per indicare una pianta simile a questa.
- E' un arbusto adatto a scopo ornamentale; grazie al suo apparato radicale molto sviluppato, viene utilizzato per consolidare scarpate e bordi di strade.
11/5/2021
- Opzioni





