| Specie: | Euphorbia maculata L. =Chamaesyce maculata (L.) Small |
|---|---|
| Nome volgare: | Euphorbia macchiata |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | EUPHORBIACEAE |
| Habitat: | incolti calpestati |
| Fioritura: | da Maggio a Ottobre |
| Forma: | Terofita reptante |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | rosa |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea originaria del Nord America, diffusasi velocemente in tutta Italia. Cresce nelle fenditure dei selciati e negli incolti calpestati.
I fusti sono striscianti e appressati al suolo, ramosissimi e pubescenti, della lunghezza di 5-20 cm.
Le foglie sono opposte, con lamina ovato-lanceolata leggermente asimmetrica alla base, spesso con una caratteristica macchia scura al centro.
L'infiorescenza a ciazio misura 1-1,5 mm ed è composta da 4 ghiandole ed appendici rosate.
Il frutto è una piccola capsula pelosa.
Particolarità:
- Il nome del genere Euphorbia deriva dal nome del medico greco Euphorbos vissuto nel I secolo a.C. che utilizzava il lattice prodotto da queste piante nei suoi preparati.
Il nome della specie maculata si riferisce alle caratteristiche macchie sulle foglie. - Tutte le specie appartenenti al genere Euphorbia contengono un lattice biancastro molto irritante a contatto con la pelle e soprattutto con gli occhi.
22/10/2025
- Opzioni



