Castagno
Foto di Castagno
Le infiorescenze maschili.

<p>I fiori femminili sono riuniti a gruppetti di 2-3 alla base degli amenti maschili e sono circondati da un <a href=glos_bot.php?v=involucro>involucro</a> formato da <a href=glos_bot.php?v=brattea>brattee</a> che poi si trasformeranno nel "riccio".</p> <p>Particolare dei fiori femminili.</p> <p>I ricci ancora immaturi sulla pianta.</p> <p>Le castagne (<a href=glos_bot.php?v=nucula>nucule</a>) pronte ad uscire dal loro involucro spinoso.</p> <p>Le castagne mature.</p> <p>Le foglie in veste autunnale.</p> <p>Rametto in inverno e particolare delle gemme.</p> <p>La corteccia è di colore grigio-brunastro fessurata longitudinalmente.</p> <p>L'albero in estate.</p>
Specie: Castanea sativa Mill.
Nome volgare: Castagno
Divisione: SPERMATOFITE
Sottodivisione: Angiosperme
Famiglia:FAGACEAE
Habitat: boschi mesofili
Fioritura: da Maggio a Giugno
Forma: Fanerofita arborea
Durata/Portamento: albero
(perenne)
Colore del fiore: bianco
Origine: autoctona
Protezione: Nessuna

Il Castagno è un albero a foglie caduche molto longevo e robusto (può raggiungere i 25-30 m di altezza). Nel Parco era un tempo coltivato e successivamente si è abbondantemente diffuso un po’ dovunque nei boschi luminosi ed abbastanza umidi, sui suoli non calcarei.

Il tronco è diritto ma si ramifica facilmente a poca distanza da terra; la corteccia è di colore grigio-brunastro fessurata longitudinalmente e la sua chioma è ampia.

Le foglie sono disposte in modo alterno sui rami, sono picciolate ed hanno la lamina lanceolata, lunga fino a 22 cm, con grossi denti aristati al margine. La pagina superiore è di color verde-scuro, quella inferiore è verde-chiaro.

I fiori compaiono a fine maggio e sono unisessuali: quelli maschili sono riuniti in amenti biancastri molto vistosi, lunghi 15-20 cm, situati all'ascella delle foglie, quelli femminili (di 1 cm) sono riuniti a gruppetti di 2-3 alla base degli amenti maschili e sono circondati da un involucro formato da brattee che poi si trasformeranno nel "riccio".

Il frutti sono nucule riunite a 2-3 entro un involucro spinoso.

Particolarità:

  • Il nome del genere Castanea era il nome latino attribuito all’albero e ai frutti mentre il nome specifico sativa significa "piantato", cioè coltivato.
  • Le castagne hanno una storia antichissima ed hanno sempre avuto una grande importanza nell’alimentazione dell’uomo.
    I Greci chiamavano il Castagno "pianta del pane" e i Romani ne introdussero la coltivazione in Italia.
    E’ nel Medioevo però che le castagne divennero un elemento integrativo e sostitutivo del grano come farina o come frutto da minestra al pari di legumi e fave.
    Fino agli anni '50 nelle zone rurali, anche in Brianza, i castagneti erano fonte di ricchezza per le famiglie e le castagne rappresentavano spesso l’unico alimento sostanzioso per i lunghi mesi invernali. Se ne coltivavano diverse specie tra le quali i famosi "marroni".
    I contadini tenevano accuratamente pulito il sottobosco da ramaglia e foglie che si usavano come strame per i giacigli degli animali. In settembre/ottobre, quando i ricci maturi cadevano a terra, cominciava la raccolta che impegnava l’intera giornata. Gli scarti venivano lasciati ai maiali e niente era sprecato. Le castagne si consumavano subito oppure subivano dei trattamenti per prolungarne la conservazione.
    Un sistema frequentemente usato anche da noi era quello della "novena": si immergevano le castagne in vasche colme d’acqua per nove giorni, si scartavano man mano quelle che venivano a galla e al nono giorno quelle restanti si estraevano e si lasciavano essiccare in un locale asciutto.
    Oggi la castagna nel nostro territorio non viene più coltivata ed è diventata un "semplice frutto autunnale" che è sempre piacevole raccogliere durante le passeggiate nei boschi quando il paesaggio naturale si tinge di calde tonalità.
    Le castagne vengono disperse da ghiri, scoiattoli, topi, cornacchie e ghiandaie (dispersione zoocora).
    Dal punto di vista nutrizionale contengono carboidrati, glucidi, proteine, grassi, vitamine e sono dunque molto caloriche. Fresche si possono consumare lessate o arrostite sulla brace (caldarroste). Vengono anche utilizzate per la preparazione di marmellate e con la farina derivata dal frutto essicato si possono fare ottimi dolci (castagnaccio). I "marroni" vengono utilizzati in pasticceria per fare i gustosissimi "marrons glacés".
  • I fiori del Castagno sono utilizzati nella floriterapia di Bach. Per approfondimenti vedi Fiori di Bach.

Ultimo aggiornamento:
25/8/2018
Opzioni

Elenca altre specie della stessa famiglia:
Elenca altre specie che fioriscono nello stesso periodo:
Cerca la distribuzione di questa specie sul Portale della Flora d’Italia: