| Specie: | Pilosella officinarum Vaill. =Hieracium pilosella L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Sparviere pelosetto |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | ASTERACEAE (COMPOSITAE) |
| Habitat: | prati aridi, pendii aridi |
| Fioritura: | da Aprile a Ottobre |
| Forma: | Emicriptofita rosulata |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta fino a 25 cm. Si tratta di una specie complicata che ha centinaia di sottospecie molte delle quali ancora da studiare; naturalmente qui prenderemo in considerazione i suoi caratteri generali. Nel Parco è comune nei prati asciutti e sui pendii aridi.
Ha un rizoma strisciante, da cui nascono diversi stoloni fogliosi ma non radicanti. Il fusto è eretto e privo di foglie.
Le foglie sono riunite in una rosetta basale, hanno la lamina intera spatolata-oblanceolata completamente ricoperta di peli ispidi e biancastra nella pagina inferiore.
I capolini solitari (2 cm di diametro) sono composti da fiori ligulati di colore giallo chiaro, spesso striati di rosso.
I frutti sono acheni con pappo setoloso.
Particolarità:
- Il nome del genere Pilosella è riferito alla pelosità delle foglie.
Il nome della specie officinarum viene dal latino e significa "dei laboratori" per l'uso in farmaceutica, erboristeria ecc. - La pianta ha una spiccata azione diuretica e drenante, favorendo l'eliminazione dei cloruri, dell'urea e dell'acido urico. E' consigliata contro la ritenzione idrica e per il trattamento del sovrappeso e della cellulite ed è indicata nell’iperazotemia, nella gotta ed anche nei reumatismi. Le sue proprietà antibiotiche agiscono bene contro alcuni microrganismi patogeni, soprattutto a livello urinario.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico.
24/2/2018
- Opzioni

