| Specie: | Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin =Tamus communis L.  | 
|---|---|
| Nome volgare: | Tamaro | 
| Divisione: | SPERMATOFITE | 
| Sottodivisione: | Angiosperme | 
| Famiglia: | DIOSCOREACEAE | 
| Habitat: | boschi | 
| Fioritura: | da Aprile a Giugno | 
| Forma: | Geofita radicigemmata | 
| Durata/Portamento: | perenne | 
| Colore del fiore: | bianco | 
| Origine: | autoctona | 
| Protezione: | Nessuna | 
Pianta erbacea comune nei boschi e nelle boscaglie del Parco. Si fa notare soprattutto in autunno quando le sue bacche rosse a grappoli appaiono vistose avvinghiate ai rami.
Pssiede un rizoma carnoso e fusti flessuosi, rampicanti che in primavera si allungano rapidamente (fino a 4 m) e si attorcigliano sugli arbusti vicini.
Le foglie sono alterne e provviste di un lungo picciolo. Hanno la lamina cuoriforme ma molto variabile nell'aspetto: essa può essere infatti triangolare con insenatura basale più o meno stretta oppure avere due lobi allargati alla base, mentre l'apice può essere acuto o arrotondato. La superficie delle foglie giovani è lucente e diviene poi opaca; le nervature principali, partono tutte dalla base all'inserzione col picciolo e convergono all'apice.
I fiori sono unisessuali e disposti in racemi separati all'ascella delle foglie: i racemi con fiori maschili sono allungati (5-16 cm), quelli con fiori femminili sono brevi (1 cm). La piccola corolla (circa mezzo cm di diametro) è biancastra e composta da 6 tepali disposti a stella.
I frutti sono bacche arrotondate rosse lucenti, con una punta scura.
Particolarità:
- Il nome del genere Dioscorea è dedicato a Dioscoride medico, botanico e farmacista greco, vissuto nel I secolo d.C.
Il nome della specie communis = comune, si riferisce alla diffusione della pianta. - E' una pianta velenosa: i frutti e la radice possono essere mortali. Ha proprietà emetiche, purgative, stimolanti in grado di provocare gravi irritazioni gastriche ed intestinali.
 
26/2/2018
- Opzioni
 




