| Specie: | Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb. =Anagallis foemina Mill. |
|---|---|
| Nome volgare: | Centocchio azzurro |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | PRIMULACEAE |
| Habitat: | incolti aridi |
| Fioritura: | da Aprile a Ottobre |
| Forma: | Terofita reptante |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | azzurro |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Piccola pianta erbacea alta 5-18 cm molto simile ad Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb.. Nel Parco e' poco frequente e predilige luoghi caldi e suolo calcareo.
I fusti sono ramosissimi, ascendenti e quadrangolari.
I fiori sono azzurri, hanno petali e sepali finemente seghettati, pochissimi peli ghiandolari intorno ai petali, petali non ricoprentisi e peduncoli fiorali più corti della foglia ascellante (circa 1 cm).
Le foglie hanno la lamina leggermente più acuta.
Il frutto è una capsula.
Particolarità:
- Il nome che identifica il genere Anagallis deriva dal greco "anaghelao" che significa "rido fortemente" perché in passato si riteneva che la pianta avesse proprietà esilaranti e che potesse curare la follia e la malinconia.
Il nome della specie foemina viene dal latino e significa femmina (per l'aspetto grazioso e delicato della pianta?). - Si tratta di una pianta tossica come Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb.. Pur avendo le stesse proprietà medicinali, anche questa specie non è tenuta in considerazione nel campo terapeutico odierno.
19/10/2020
- Opzioni



