| Specie: | Medicago xvaria Martyn |
|---|---|
| Nome volgare: | Erba medica ibrida |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | FABACEAE (LEGUMINOSAE) |
| Habitat: | prati aridi |
| Fioritura: | da Maggio a Ottobre |
| Forma: | Emicriptofita scaposa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | giallo, viola |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
Si tratta di una specie derivata per ibridazione tra Medicago sativa e Medicago falcata L. subsp. falcata. Nel Parco ne sono stati trovati pochi individui sui prati aridi terrazzati.
Questa pianta presenta le stesse caratteristiche morfologiche di Medicago sativa a cui si rimanda per la descrizione e le particolarità. Le uniche differenze tra le due specie sono il colore dei fiori e la forma del frutto.
I fiori sono riuniti in glomeruli portati su peduncoli di 3-4 cm e sono inseriti all’ascella delle foglie. La corolla è gialla, in alcuni fiori screziata di violetto.
I frutti sono legumi incurvati a spirale che formano da 0.5 a 1.5 giri al massimo. La pianta è poco fertile e produce pochissimi frutti.
Particolarità:
14/3/2018
- Opzioni




