| Specie: | Ligustrum sinense Lour. |
|---|---|
| Nome volgare: | Ligustro cinese |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | OLEACEAE |
| Habitat: | boschi umidi, boscaglie |
| Fioritura: | da Maggio a Giugno |
| Forma: | Fanerofita cespugliosa |
| Durata/Portamento: | arbusto (perenne) |
| Colore del fiore: | bianco |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
Il Ligustro cinese è un arbusto dall'aspetto cespuglioso con foglie semi-persistenti o sempreverdi che può raggiungere l'altezza di 4 m. Come evidenzia il nome comune, esso proviene dalla Cina ed è stato importato in Europa come pianta ornamentale grazie alla sua copiosa fioritura ed utilizzato anche per siepi data la sua vigoria ed adattabilità a diversi substrati. Come spesso avviene per le specie esotiche coltivate, anche in questo caso la pianta si è facilmente naturalizzata, grazie anche alla facile dispersione dei suoi frutti da parte degli uccelli, fino a diventare invasiva in molte aree naturali. Nel Parco ne sono stati recentemente rinvenuti diversi esemplari nei boschi umidi ed in prossimità di ruscelli.
La corteccia è liscia, di color bruno verdastro con lenticelle di 1 mm. I rametti dell’anno sono pubescenti.
Le foglie sono brevemente picciolate, opposte su lunghi rametti rivestiti di peluria feltrosa ed a prima vista possono sembrare composte. La lamina è ellittica-oblunga, con margine intero ed apice leggermente retuso.
Le infiorescenze a pannocchia hanno forma conica, sono lunghe 20 cm ed oltre e crescono all'apice dei rami. Esse sono composte da numerosi fiorellini bianchi dal profumo non sempre gradito, con corolla formata da 4 petali saldati a tubo che si aprono all'apice in 4 lobi.
I frutti sono piccole bacche ovoidali, lucenti, di color nero-bluastro.
Particolarità:
- Il nome del genere Ligustrum deriva dal latino "ligo"=legare; la pianta veniva infatti utilizzata per lavori di legatura e intreccio.
Il nome della specie sinense significa cinese. - Tutte le parti della pianta sono tossiche e se ingerite possono provocare gravi disturbi.
- E' una specie molto simile a Ligustrum ovalifolium con la quale è stata probabilmente confusa.
25/8/2018
- Opzioni







