| Specie: | Erigeron sumatrensis Retz. =Conyza albida Willd. | 
|---|---|
| Nome volgare: | Saeppola biancastra | 
| Divisione: | SPERMATOFITE | 
| Sottodivisione: | Angiosperme | 
| Famiglia: | ASTERACEAE (COMPOSITAE) | 
| Habitat: | incolti aridi | 
| Fioritura: | da Giugno a Ottobre | 
| Forma: | Terofita scaposa | 
| Durata/Portamento: | annuale | 
| Colore del fiore: | bianco | 
| Origine: | esotica | 
| Protezione: | Nessuna | 
Si tratta di una pianta erbacea alta 50-200 cm rivestita da una fitta peluria biancastra che le conferisce un color verde-grigiastro. E' una specie originaria del Sud America e da alcuni ritenuta pianta indigena del sud-est asiatico e della Malesia, diventata comunissima e invasiva in Italia. Nel Parco è comune e presente lungo i bordi stradali, negli incolti aridi e negli ambienti ruderali (habitat che condivide con la consimile Erigeron canadensis).
Il fusto è eretto, robusto, scanalato, molto foglioso e generalmente ramificato in alto.
Le foglie basali sono raccolte in rosetta, quelle cauline inferiori seccano ma persistono durante la fioritura ed hanno la lamina oblanceolato-ellittica (larga fino 1.5 cm e lunga fino a 10 cm) con nervature laterali ramificate evidenti e margine quasi intero o poco dentato all'apice. Infine Le foglie superiori sono più piccole e lineari.
L'infiorescenza a pannocchia allungata è composta da numerosi capolini peduncolati di 3-4 mm. I fiori che li compongono sono gialli e tutti tubolosi con l'involucro formato da squame in 3 serie, lineari lanceolate, sparsamente irsute, le esterne più piccole delle interne.
I frutti sono piccolissimi acheni compressi e rugosi, con pappo.
Particolarità:
- Il nome del genere Erigeron deriva da due parole greche: "er" = sollecito e "gerou" = vecchio, riferendosi forse al breve periodo di fioritura di ciascun fiore.
 Il nome della specie sumatrensis si riferisce alla sua provenienza.
- Questa specie si differenzia da Erigeron canadensis per i seguenti caratteri morfologici: il colore grigiastro, le foglie più grandi e con nervatura ramificata, i capolini privi di fiori ligulati, l'altezza generalmente più elevata.
- Per le proprietà medicinali vedi Erigeron canadensis.
3/11/2015
- Opzioni





