| Specie: | Lactuca saligna L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Lattuga salcigna |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | ASTERACEAE (COMPOSITAE) |
| Habitat: | incolti aridi, margini vie |
| Fioritura: | da Maggio a Settembre |
| Forma: | Terofita scaposa (Emicriptofita bienne) |
| Durata/Portamento: | annuale (bienne) |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 30-100 cm con radice a fittone, comune negli incolti e nelle zone ruderali aride.
Il fusto è eretto, glabro, lignificato e di color bianco-osseo.
Le foglie sono glauche, quelle basali profondamente e irregolarmente dentate, quelle inferiori sinuato-dentate, aculeate sulle nervature inferiori, quelle cauline quasi lineari, intere, semi-abbraccianti il fusto con 2 orecchiette acute e mucronate.
I capolini sono quasi sessili, appressati al fusto e distribuiti su spighe allungate. I fiori, del diametro di 10-15 mm, sono tutti ligulati, di color giallo pallido, spesso screziati di purpureo sulla faccia esterna. L'involucro stretto e allungato, è composto da squame lanceolate disposte in 3-4 serie.
I frutti sono acheni provvisti di un lungo becco sormontato da un pappo bianco con peli semplici.
Particolarità:
13/2/2016
- Opzioni



