| Specie: | Mentha arvensis L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Menta campestre |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | LAMIACEAE (LABIATAE) |
| Habitat: | prati umidi, incolti |
| Fioritura: | da Giugno a Settembre |
| Forma: | Emicriptofita scaposa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | rosa, lilla |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
E' una Menta meno aromatica delle altre, alta 10-40 cm, che cresce nei campi e nei prati umidi in colonie di diversi individui.
I fusti sono prostrati o ascendenti, quadrangolari e solcati, variamente pelosi.
Le foglie rivestono il fusto fino in alto, quelle inferiori sono picciolate, lunghe fino a 5 cm, di forma ovata, con base ristretta a cuneo e margine dentato-crenato, quelle superiori sono quasi sessili.
I fiorellini di 4-6 mm sono raggruppati in verticilli all'ascella delle foglie. Essi hanno la corolla rosea-liliacina formata da un tubo che si apre in 4 lobi quasi uguali.
Il frutto è formato da 4 acheni (tetrachenio).
Particolarità:
- Il nome del genere Mentha viene dal greco Minthê, che è il nome di una ninfa mitologica che venne trasformata in pianta (vedi Mentha aquatica).
Il nome della specie arvensis, deriva dal latino e significa letteralmente "dei campi". - Per tutte le particolarità, vedi Mentha aquatica.
28/7/2016
- Opzioni


