Cefalantera giallognola
Foto di Cefalantera giallognola
I fiori hanno solitamente la corolla appena aperta che si schiude completamente solo quando c'è un'esposizione sufficiente alla luce.

<p>Una nuova piantina si affaccia alla vita con lo slancio di un balletto sulle punte.</p> <p>Particolare di un fiore nella sua massima apertura.</p> <p>Le foglie inferiori sono ridotte a <a href=glos_bot.php?v=guaina>guaine</a>  avvolgenti il fusto; quelle <a href=glos_bot.php?v=cauline>cauline</a> sono <a href=glos_bot.php?v=alterne>alterne</a>, ovato-ellittiche, quasi piatte e solcate da <a href=glos_bot.php?v=nervatura>nervature</a> evidenti. Diminuiscono di grandezza procedendo verso la sommità del fusto, dove gradualmente si trasformano in <a href=glos_bot.php?v=brattea>brattee</a>.</p> <p>La pianta nel suo <a href=glos_bot.php?v=habitat>habitat</a>.</p>
Specie: Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce
Nome volgare: Cefalantera giallognola
Divisione: SPERMATOFITE
Sottodivisione: Angiosperme
Famiglia:ORCHIDACEAE
Habitat: boschi termofili
Fioritura: da Maggio a Giugno
Forma: Geofita rizomatosa
Durata/Portamento: perenne
Colore del fiore: giallo
Origine: autoctona
Protezione: Protezione rigorosa

La Cefalantera giallognola è un'orchidea che può raggiungere l'altezza di 60 cm ma gli individui del Parco sono più ridotti ed alti 15-25 cm. E' piuttosto rara, presente soprattutto nelle radure boschive termofile.

E' provvista di rizoma strisciante con radici fibrose ed il fusto è abbastanza robusto, eretto e sinuoso, foglioso sino all’apice.

Le foglie inferiori sono ridotte a guaine avvolgenti il fusto; quelle cauline sono alterne, ovato-ellittiche, quasi piatte e solcate da nervature evidenti. Diminuiscono di grandezza procedendo verso la sommità del fusto, dove gradualmente si trasformano in brattee.

I fiori sono pochi, disposti in spiga all'apice del fusto e sono lunghi 14-20 mm. La corolla, di color giallo pallido, è spesso appena socchiusa come un bocciolo ed è formata da tepali esterni acuti e leggermente più lunghi degli interni, labello concavo più corto dei tepali ed ipochilo poco visibile con macchia centrale giallo-arancio.

Il frutto è una capsula deiscente contenente numerosissimi semi.

Particolarità:

  • Il nome del genere Cephalanthera deriva dal greco: "kefale" che significa "testa" e sta ad indicare la forma del fiore che è piuttosto arrotondata, come una testa.
    Il nome della specie damasonium deriva probabilmente dal latino "damasonium"="alisma", forse per la somiglianza delle foglie con quelle della pianta acquatica; secondo altri invece deriverebbe da "damascenus", cioè "di Damasco".
  • I fiori del genere Cephalanthera sono privi di nettare e vengono impollinati da Imenotteri che scambiano le creste gialle presenti sul labello per stami ricchi di polline. La riproduzione avviene sia per via sessuata (tramite gli insetti), sia per via vegetativa attraverso i rizomi che emettono gemme in grado di generare nuovi individui. E' piuttosto diffusa anche l'autofecondazione (autogamia) soprattutto in questa specie.
Ultimo aggiornamento:
30/5/2019
Opzioni

Elenca altre specie della stessa famiglia:
Elenca altre specie che fioriscono nello stesso periodo:
Cerca la distribuzione di questa specie sul Portale della Flora d’Italia: