| Specie: | Avena sterilis L. subsp. sterilis | 
|---|---|
| Nome volgare: | Avena maggiore | 
| Divisione: | SPERMATOFITE | 
| Sottodivisione: | Angiosperme | 
| Famiglia: | POACEAE (GRAMINACEAE) | 
| Habitat: | incolti, coltivi | 
| Fioritura: | da Aprile a Giugno | 
| Forma: | Terofita scaposa | 
| Durata/Portamento: | annuale | 
| Colore del fiore: | bianco | 
| Origine: | esotica | 
| Protezione: | Nessuna | 
Pianta erbacea alta fino a 120 cm di color verde-azzurrognolo che cresce ai margini dei campi coltivati o negli incolti.
I culmi sono eretti, cilindrici e lisci.
Le foglie hanno la lamina larga 6-10 mm con ligula breve e ottusa.
L'infiorescenza è allungata, spesso unilaterale. Le spighette, lunghe 35-45 mm, contengono da 2 a 5 fiori che a maturità si staccano insieme dalle glume restando saldati tra loro. Sul dorso dei fiori è presente una lunga resta nerastra e ginocchiata (piegata a gomito). Il lemma è rivestito alla base da fitti peli rossastri.
I frutti sono cariossidi.
Particolarità:
- Il nome del genere Avena era già in uso presso i Romani e si riferisce alla coltivazione di queste piante per la produzione di foraggio destinato prevalentemente alle pecore ("ovis").
Il nome della specie sterilis deriva dal greco e siginifica sterile, infecondo. - Le spighette del genere Avena hanno una particolare conformazione atta all'ottimizzazione della germinazione. La resta infatti è piegata a metà (ginocchiata) e la prima parte è arrotolata su se stessa (a spirale). In presenza di umidità, la resta si srotola e si allunga provocando "l'avvitamento" della cariosside nel terreno; le setole del lemma fungono da ancoraggio e ne impediscono la fuoriuscita.
 
30/10/2021
- Opzioni
 




