| Specie: | Lycopus europaeus L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Erba sega comune |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | LAMIACEAE (LABIATAE) |
| Habitat: | prati umidi, sponde, canneti |
| Fioritura: | da Luglio a Settembre |
| Forma: | Emicriptofita scaposa (Idrofita radicante) |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | bianco, rosa |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 20-90 cm che cresce in zone umide, lungo le sponde dei fossi, vicino ai canneti.
E' provvista di rizoma strisciante e radicante ai nodi dal quale si ergono fusti ispidi, quadrangolari, ramificati.
Le foglie sono opposte; quelle inferiori hanno la lamina lanceolata, profondamente lobata, lunga fino a 10 cm, quelle superiori sono semplicemente dentellate e progressivamente più corte.
I fiori sono piccolissimi (2.5-4 mm), riuniti in glomeruli verticillati all'ascella delle foglie. La corolla, diversamente dalle altre Lamiaceae, non è bilabiata ma aperta in 4 lobi bianchi o rosei con chiazze purpuree.
Il frutto è composto da 4 nucule (tetrachenio).
Particolarità:
- Il nome del genere Lycopus deriva dal greco "lýkos" = lupo e "podos" = piede, per la somiglianza della foglia all'impronta di una zampa di lupo.
Il nome della specie europaeus indica il luogo di provenienza. - E' una pianta medicinale indicata nella cura dell’ipertiroidismo in quanto rallenta la funzionalità della tiroide.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico.
29/3/2016
- Opzioni



