| Specie: | Epilobium tetragonum L. subsp. tetragonum |
|---|---|
| Nome volgare: | Garofanino quadrelletto |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | ONAGRACEAE |
| Habitat: | incolti umidi |
| Fioritura: | da Giugno a Settembre |
| Forma: | Emicriptofita scaposa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | rosa |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta fino a 80 cm, abbastanza comune nel Parco. Cresce nei fossati, negli incolti umidi, sulle sponde dei corsi d'acqua.
Il fusto è ascendente, a sezione leggermente quadrangolare, glabro nella parte inferiore e spesso pubescente in alto e nell'infiorescenza.
Alla base del fusto sono presenti rosette fogliari; le foglie cauline sono quasi tutte alterne, sessili, ed hanno lamina lanceolata, leggermente decorrente sul fusto, con margine dentellato.
I fiori sono ermafroditi, piccoli (4-6 mm) ed hanno la corolla rosata composta da 4 petali poco più lunghi dei sepali. Lo stimma è bianco, a forma di clava allungata. Il calice presenta peli semplici appressati.
I frutti sono capsule lineari di 7-10 cm che a maturità si aprono longitudinalmente in setti rivolti all'indietro. I semi sono provvisti di lunghe setole piumose che ne facilitano la dispersione ad opera del vento.
Particolarità:
18/10/2020
- Opzioni



