| Specie: | Hypochaeris radicata L. =Hypochoeris radicata L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Costolina giuncolina |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | ASTERACEAE (COMPOSITAE) |
| Habitat: | prati aridi, incolti |
| Fioritura: | da Aprile a Settembre |
| Forma: | Emicriptofita rosulata |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea molto comune, alta 30-50 cm, che cresce nei campi e nei prati generalmente assolati.
Dal rizoma legnoso e ingrossato spuntano fusti eretti, glauchi ramificati nella parte superiore.
Le foglie sono tutte riunite in una rosetta basale appressata al suolo e possono presentarsi di forme diverse. La lamina infatti ha contorno spatolato ma a volte può essere pennato-lobata oppure sinuato-dentata, più o meno irsuta per la presenza di setole rigide.
Dal centro della rosetta, in primavera, spuntano gli scapi fiorali che portano ciascuno all'apice un capolino di 2-4 cm di diametro, composto da fiori ligulati di color giallo intenso. L'involucro è formato da diverse serie di squame.
I frutti sono acheni muniti di pappo piumoso con setole esterne più brevi di quelle interne.
Particolarità:
- Il genere Hypochaeris deriva dal greco "hypò"=sotto e "choìros"=maiale, con allusione al fatto che i maiali apprezzano le radici della pianta.
Il nome della specie radicata si riferisce alla sua robusta radice. - Le foglie della rosetta basale sono comunemente utilizzate in cucina: vengono lessate e condite con olio in sostituzione degli spinaci oppure aggiunte a minestre o frittate; spesso si uniscono ad altre verdure meno saporite per renderle più gustose.
29/6/2016
- Opzioni




