| Specie: | Hypericum tetrapterum Fr. |
|---|---|
| Nome volgare: | Erba di S. Giovanni alata |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | HYPERICACEAE (GUTTIFERAE) |
| Habitat: | sponde, incolti umidi |
| Fioritura: | da Giugno a Agosto |
| Forma: | Emicriptofita scaposa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Raccolta regolamentata |
Pianta erbacea glabra, alta 20-60 cm che predilige ambienti umidi e margini di corsi d'acqua.
I fusti sono prostrati alla base e poi eretti, ramosi, quadrangolari con lievi ali agli spigoli.
Le foglie sono in maggioranza ellittiche, lunghe circa 1.5 cm, ma quelle delle ramificazioni principali sono ovato-lanceolate e più lunghe. Tutte portano delle ghiandole traslucide e poche ghiandole nere.
I fiori, di color giallo-oro, sono raggruppati in corimbi densi e misurano 10-15 mm di diametro. Hanno petali solitamente senza ghiandole nere sul bordo e sepali lanceolati, interi, anch'essi privi di ghiandole.
Il frutto è una capsula ovata terminante con 3 cornetti.
Particolarità:
- Il nome del genere Hypericum deriva dal greco e significherebbe "contro i fantasmi" o "scacciadiavoli", perché si credeva che l'erba respingesse gli spiriti maligni.
Il nome della specie tetrapterum viene sempre dal greco e si riferisce al fusto quadrangolare.
13/7/2017
- Opzioni





