| Specie: | Centaurium erythraea Rafn subsp. erythraea | 
|---|---|
| Nome volgare: | Centauro maggiore, Biondella | 
| Divisione: | SPERMATOFITE | 
| Sottodivisione: | Angiosperme | 
| Famiglia: | GENTIANACEAE | 
| Habitat: | boscaglie, brughiere, prati | 
| Fioritura: | da Giugno a Settembre | 
| Forma: | Emicriptofita bienne (Terofita scaposa) | 
| Durata/Portamento: | bienne (annuale) | 
| Colore del fiore: | rosa, lilla | 
| Origine: | autoctona | 
| Protezione: | Nessuna | 
Si tratta di una graziosa pianta erbacea dal sapore amaro alta 10-50 cm. Ama luoghi a mezz’ombra, boschi radi e prati. Nel Parco la sua presenza è sporadica e non molto frequente.
Ha radice a fittone e fusto eretto, glabro, angoloso, ramificato solo nella parte superiore.
Le foglie basali, disposte in rosetta, al momento della fioritura sono spesso secche; hanno un corto picciolo e lamina obovata con apice tondeggiante. Le foglie cauline, opposte a due a due, sono sessili e di forma ellittica; tutte le foglie sono glabre ed hanno il margine intero.
I fiori, ermafroditi, sono riuniti in mazzetti (corimbi) all'apice dei rami e sono lunghi 9-16 mm. Hanno la corolla rosea a forma di tubo che si apre in 5 lobi ellittici, acuti, dai quali fuoriescono 5 stami e lo stilo. Il calice è lungo circa la metà del tubo corollino.
Il frutto è una capsula cilindrica che si apre in 2 logge contenenti semi minutissimi.
Particolarità:
- Il nome del genere Centaurium si riferisce al Centauro Chirone, mostro mitologico metà uomo e metà cavallo che conosceva la medicina e le piante medicinali.
 Il nome della specie erythraea deriva dal latino "erythaeus" = rosso, per la colorazione dei fiori.
- Questa pianta ha numerose proprietà medicinali: è un ottimo aperitivo, digestivo, amaricante perchè stimola la secrezione gastrica e la mobilità dello stomaco. Viene utilizzato per la fabbricazione di amari e digestivi ed è un componente aromatico fondamentale nella produzione del vermouth. E' inoltre febbrifugo e antinfiammatorio per pelli arrossate e desquamate.
 Nella cosmesi viene utilizzato dopo lo shampoo per donare riflessi dorati ai capelli (da qui deriva l'altro nome volgare "Biondella").
 Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico.
- Il Centauro maggiore è uno dei 38 fiori utilizzati nella floriterapia di Bach. Per approfondimenti vedi Fiori di Bach.
27/2/2018
- Opzioni






