| Specie: | Lolium perenne L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Loglio comune |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | POACEAE (GRAMINACEAE) |
| Habitat: | incolti calpestati, prati stabili |
| Fioritura: | da Aprile a Ottobre |
| Forma: | Emicriptofita cespitosa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | verde |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 20-40 cm con portamento cespuglioso. E' comune nei luoghi erbosi calpestati, nei prati da sfalcio.
I culmi sono piegati alla base (ginocchiati) e poi eretti, glabri, lisci e lucidi.
Le foglie hanno la lamina larga 3-5 mm di color verde scuro con pagina inferiore lucida e portano alla base due auricole incrociate. La ligula è molto ridotta (1 mm) e tronca.
L'infiorescenza è una spiga lineare formata da un asse sinuoso che porta su ciascuno dei due lati una fila di spighette lunghe 11-17 mm. Queste sono inserite in posizione laterale (cioè sul fianco) rispetto alla rachide ed hanno ognuna 1 sola gluma (tranne quella apicale che ne ha 2). Il lemma è generalmente mutico (senza resta).
I frutti sono cariossidi.
Particolarità:
11/3/2016
- Opzioni




