| Specie: | Lolium multiflorum Lam. |
|---|---|
| Nome volgare: | Loglio maggiore, Loglietto |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | POACEAE (GRAMINACEAE) |
| Habitat: | prati, incolti |
| Fioritura: | da Maggio a Ottobre |
| Forma: | Terofita scaposa (Emicriptofita scaposa) |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | verde |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 50-150 cm di aspetto densamente cespuglioso.
I culmi sono piegati alla base (ginocchiati) e poi eretti, glabri, lisci e lucidi.
Le foglie sono larghe fino a 1 cm ed hanno la lamina con pagina inferiore lucida. La guaina fogliare è munita di auricole asimmetriche e non incrociate, la ligula è breve e sfrangiata.
L'infiorescenza è una spiga formata dall'asse sinuoso che porta su ciasun lato una fila di spighette alternate, lunghe fino a 3 cm. Queste sono sessili e provviste di numerosi fiori; hanno una sola gluma (sul lato opposto all'asse) e lemmi solitamente aristati. Questa specie è molto simile a Lolium perenne ma quest'ultima è più minuta, presenta spighette con lemmi mutici (senza resta) ed auricole fogliari incrociate. Un genere assomigliante a Lolium è Agropyron che presenta però spighette con 2 glume anzichè 1.
I frutti sono cariossidi.
Particolarità:
9/6/2016
- Opzioni



