| Specie: | Acer pseudoplatanus L. | 
|---|---|
| Nome volgare: | Acero di monte | 
| Divisione: | SPERMATOFITE | 
| Sottodivisione: | Angiosperme | 
| Famiglia: | SAPINDACEAE (ACERACEAE) | 
| Habitat: | boschi mesofili | 
| Fioritura: | da Aprile a Maggio | 
| Forma: | Fanerofita arborea | 
| Durata/Portamento: | albero (perenne) | 
| Colore del fiore: | verde | 
| Origine: | autoctona | 
| Protezione: | Nessuna | 
L'Acero di monte è un albero a foglie caduche molto longevo, che può raggiungere i 30 m di altezza. Ha una folta chioma e corteccia grigio-argentea in gioventù che diventa in seguito brunastra e si desquama in placche sottili. Cresce nei boschi abbastanza umidi su suolo profondo e ricco di humus.
Le foglie sono opposte, coriacee, con lungo picciolo arrossato sul lato rivolto al sole; hanno la lamina palmata a 5 lobi incisa fino a metà con i 2 lobi basali più piccoli. Il margine è seghettato, la pagine superiore è verde scura, opaca e glabra, quella inferiore è molto più chiara con pelosità sparsa. In autunno le foglie assumono una colorazione gialla.
I fiori di 5-8 mm, si sviluppano insieme alle foglie e sono riuniti in grappoli pendenti all'estremità di corti rami laterali; sono presenti contemporaneamente sia fiori ermafroditi, sia fiori unisessuali. Calice e corolla sono molto simili, formati entrambi da 5 segmenti lineari di colore giallo verdognolo. Sono impollinati da api e mosche che ne raccolgono il nettare facilmente accessibile.
I frutti sono alati (disamare) con le due metà formanti un angolo retto o acuto.
Particolarità:
- Il nome del genere Acer è il nome latino assegnato alla pianta da Plinio e Ovidio. Deriva probabilmente da "acer-acris" = a punta, per la forma appuntita delle foglie e l'utilizzo del suo legno per fabbricare lance.
 Il nome della specie pseudoplatanus si riferisce alle foglie simili a quelle del Platano (Platanus hispanica).
- Il genere Acer appartenente alla famiglia Aceraceae è stato incluso nella famiglia Sapindaceae (classificazione APW).
16/8/2025
- Opzioni





