| Specie: | Bidens frondosa L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Forbicina peduncolata |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | ASTERACEAE (COMPOSITAE) |
| Habitat: | incolti umidi, margini boschivi |
| Fioritura: | da Settembre a Ottobre |
| Forma: | Terofita scaposa |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | giallo, arancio |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
E' una pianta erbacea alta fino a 150 cm di origine americana. E' una specie esotica invasiva; anche nel Parco è molto diffusa negli ambienti umidi.
Il fusto è eretto e ramificato, quadrangolare con angoli arrotondati, spesso arrossato.
Le foglie sono opposte e picciolate: quelle basali semplici e lanceolate, quelle cauline divise in 3 segmenti lanceolati e seghettati con apice acuto. La fogliolina centrale ha un lungo peduncolo.
I fiori ermafroditi, esclusivamente tubolosi, sono raccolti in capolini di colore giallo-arancio; hanno un diametro di 2-3 cm e sono contornati da diverse brattee fogliacee raggianti con margini cigliati.
I frutti sono acheni nerastri con due protuberanze appuntite alla sommità che si attaccano facilmente ai vestiti e al vello degli animali, favorendone la disseminazione (zoocora).
Particolarità:
- Il nome del genere Bidens deriva dal latino "bis dens" = due denti e si riferisce ai due aculei dell'achenio.
Il nome della specie frondosa fa riferimento all'aspetto della pianta.
21/9/2015
- Opzioni




