| Specie: | Pentanema salicinum (L.) D.Gut.Larr., Santos-Vicente, Anderb., E.Rico & M.M.Mart.Ort. =Inula salicina L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Enula aspra |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | ASTERACEAE (COMPOSITAE) |
| Habitat: | prati aridi |
| Fioritura: | da Giugno a Settembre |
| Forma: | Emicriptofita scaposa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 20-40 cm, comune nei prati aridi terrazzati del Parco.
I fusti sono legnosi alla base, striati e scanalati nella parte superiore.
Le foglie sono alterne, patenti, lanceolate, lucide e glabre di sopra, con base cuoriforme semiabbracciante il fusto. Il margine è finemente dentellato e setoloso.
I fiori ligulati e tubolosi gialli sono riuniti in 1 o pochi capolini di 25-35 mm di diametro; hanno il ricettacolo nudo (senza peli) e squame dell'involucro con appendice ripiegata, cigliata.
I frutti sono acheni glabri e con pappo di peli.
10/10/2020
- Opzioni




