| Specie: | Geranium columbinum L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Geranio colombino |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | GERANIACEAE |
| Habitat: | incolti, prati |
| Fioritura: | da Aprile a Novembre |
| Forma: | Terofita scaposa |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | rosa, lilla |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
E' uno dei diversi Gerani spontanei del Parco: è alto 10-30 cm e cresce negli incolti e nei prati dove spesso si confonde con le altre erbe.
I fusti sono gracili e molto ramosi con pelosità appressata.
Le foglie hanno contorno pentagonale, sono palmate con segmenti completamente divisi tra loro in lacinie strettissime (2 mm).
I fiori sono piccoli (diam. 1 cm), rosei, con 5 petali bilobati (cuoriformi) con 5 sepali pubescenti ma senza ghiandole, provvisti di un mucrone terminale di 2-3 mm. Il peduncolo che li sorregge è lungo 2-4 cm.
Il frutto è composto da 5 acheni uniti (mericarpi) che formano un becco allungato. A maturità esso si fende in cinque parti che si rivoltano a scatto verso l’alto, espellendo ciascuna il proprio seme.
Particolarità:
- Il nome del genere Geranium deriva dal greco "ghéranos" che significa "gru" per la forma dei frutti che sembrano appunto becchi di gru.
Il nome della specie colombinum viene dal latino e si riferisce alle foglie che hanno forma somigliante alle zampe del colombo.
5/6/2022
- Opzioni




