| Specie: | Amaranthus deflexus L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Amaranto prostrato |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | AMARANTHACEAE |
| Habitat: | ruderi, orti |
| Fioritura: | da Luglio a Ottobre |
| Forma: | Terofita scaposa (Emicriptofita scaposa) |
| Durata/Portamento: | annuale (perenne) |
| Colore del fiore: | marrone, viola |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 10-90 cm provvista di rizoma e fusto generalmente arrossato, prostrato alla base e poi ascendente. E' una specie originaria dell'America meridionale che si è ormai diffusa in tutta Italia diventando spesso invasiva. Nel Parco cresce comunemente nelle zone ruderali, vicino ai muri, negli orti.
Le foglie sono alterne, hanno un lungo picciolo e lamina ovato-lanceolata con margine leggermente ondulato.
L'infiorescenza è arrossata, composta da numerosi fiori unisessuali (di circa 2 mm) con i due sessi sulla stessa pianta (monoica), riuniti in glomeruli all'ascella delle foglie, mentre nella parte apicale del fusto si sviluppa una spiga cilindrica e allungata, a volte ramificata. I fiori hanno 2 (raramente 3) tepali lineari e sono impollinati dal vento.
I frutti sono capsule piriformi.
Particolarità:
- Il nome del genere Amaranthus deriva dal greco e significa "pianta che non appassisce".
Il nome della specie deflexus si riferisce al portamento prostrato della pianta.
15/6/2015
- Opzioni

