
| Specie: | Amaranthus blitum L. subsp. blitum =Amaranthus lividus L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Amaranto livido |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | AMARANTHACEAE |
| Habitat: | ruderi, orti, incolti |
| Fioritura: | da Luglio a Ottobre |
| Forma: | Terofita scaposa |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | marrone |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta fino a 80 cm con fusto prostrato o ascendente, glabro. Cresce nei campi incolti, presso i ruderi o negli orti.
Le foglie sono picciolate, con lamina ovato-romboidale, retusa all'apice.
Le infiorescenze sono costituite da gruppi di fiori unisessuali (di circa 2 mm) con i due sessi sulla stessa pianta (monoica), situati all'ascella delle foglie e da una spiga terminale allungata. I fiori hanno 3 tepali lineari-lanceolati e sono impollinati dal vento.
I frutti sono capsule ellittico-romboidali, compresse e rugose.
Particolarità:
- Il nome del genere Amaranthus deriva dal greco e significa "pianta che non appassisce".
Il nome della specie blitum in latino significa bietola, forse per la somiglianza a questa pianta.
7/10/2020
- Opzioni