Specie: | Capsella bursa-pastoris (L.) Medik. subsp. bursa-pastoris |
---|---|
Nome volgare: | Borsapastore comune |
Divisione: | SPERMATOFITE |
Sottodivisione: | Angiosperme |
Famiglia: | BRASSICACEAE (CRUCIFERAE) |
Habitat: | incolti, ruderi |
Fioritura: | da Gennaio a Dicembre |
Forma: | Emicriptofita bienne |
Durata/Portamento: | bienne |
Colore del fiore: | bianco |
Origine: | autoctona |
Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 10-40 cm con radice legnosa a fittone. E' un'infestante comune ovunque, si adatta ad ogni tipo di clima e vegeta negli orti, nelle vigne, nei muri, nei coltivi.
Il fusto è eretto, esile, ramificato e poco peloso.
Le foglie basali hanno forma estremamente variabile, possono essere profondamente lobate, dentate o intere e formano una rosetta al suolo; le cauline sono amplessicauli.
I fiori piccoli (3-5 mm) e bianchi, sono riuniti in racemi terminali privi di foglie, hanno 4 petali opposti, nettamente più lunghi dei sepali del calice.
I frutti sono siliquette appiattite, cuoriformi, contenenti numerosi semi.
Particolarità:
- Il nome del genere Capsella deriva dal latino "capsa" = cassetta, cofanetto, piccola borsa.
Il nome della specie bursa-pastoris fa riferimento alla forma dei frutti, simili alle vecchie bisacce dei pastori. - E' una pianta conosciuta fin dall'antichità, celebrata da Dioscoride (medico e naturalista del I sec. d.C.) e da Galeno (medico e filosofo del II sec. d.C.) per le sue proprietà emostatiche. Questa banale e poco attraente pianta, accuratamente strappata come infestante da campi e orti, conobbe notorietà in Germania durante la prima Guerra Mondiale perché dalla sua radice si ricava un alcaloide ad azione vaso-costrittrice. Anche se non iscritta nella farmacopea italiana, Capsella è oggi di nuovo considerata per le sue molte proprietà medicamentose: infusi ed estratti dalle foglie sono emostatici, utili nel frenare le emorragie, nei difetti di coagulazione e nel contrastare perdite uterine abbondanti. Vengono inoltre preparate pomate contro le emorroidi.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico. - A titolo di curiosità ricordiamo che le rosette fogliari delle giovani piante, reperibili durante l’inverno e all’inizio della primavera, sono ottime per la preparazione di sapide minestre paesane.
- Nonostante in natura l’impollinazione incrociata (tra individui diversi) sia quella maggiormente diffusa, esistono casi in cui può avvenire l’autoimpollinazione (autogamia). Alcune piante ruderali o infestanti (come nel caso di Capsella), poco appariscenti e prive di profumo o nettare possono, in assenza di insetti pronubi, autofecondarsi (autogamia facoltativa).
L’autogamia diventa forzata (autogamia obbligata) nelle piante pioniere, in quelle che vivono in ambienti estremi (deserti o alta montagna) quando “il fai da te” diventa la condizione unica per la sopravvivenza.
12/10/2020
- Opzioni