| Specie: | Acalypha australis L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Acalifa |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | EUPHORBIACEAE |
| Habitat: | incolti |
| Fioritura: | da Luglio a Ottobre |
| Forma: | Terofita scaposa |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | verde |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta 20-50 cm con fusto eretto e molto ramificato, rivestito di corti peli ascendenti. E' una specie esotica di recente ritrovamento, proveniente dall'Asia temperata (Russia, Cina, Giappone) e Asia tropicale (Filippine), naturalizzata in Australia. Nel Parco la sua presenza sembra essere casuale.
Le foglie sono alterne, lungamente picciolate, con lamina da ovata a lanceolata, lunga fino a 9 cm. L'apice è acuto e il margine crenato; la pagina superiore è quasi glabra, quella inferiore presenta pelosità lungo le nervature. Le stipole sono persistenti, lanceolate, lunghe circa 1.5 mm.
Le infiorescenze a spiga, lunghe 1.5-3 cm, sono disposte all'ascella delle foglie su lunghi peduncoli. La pianta è monoica: i fiori maschili rossicci si trovano nella parte superiore dell'infiorescenza e sono inseriti in minuscole brattee ovate, quelli femminili sono riuniti in glomeruli di 3-5 e racchiusi tra 1-2 brattee largamente ovato-cordate, con apice acuminato, lunghe fino a 2.5 cm. A differenza di Acalypha virginica, le brattee non sono incise ma semplicemente dentellate sui margini.
I frutti sono capsule verdi, ovoidi, divise in 3 logge, tubercolate e pelose.
Particolarità:
- Il nome del genere Acalypha viene dal greco "akalephe", termine che veniva usato da Ippocrate per indicare l'Ortica. Infatti questa pianta assomiglia molto a specie del genere Parietaria (famiglia Urticaceae).
Il nome della specie australis si riferisce ai luoghi di provenienza (emisfero australe). - Nei paesi di origine l'intera pianta è utilizzata contro la dissenteria, le emorragie uterine, le dermatiti e gli ezemi.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico.
16/6/2025
- Opzioni






