| Specie: | Acalypha virginica L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Acalifa |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | EUPHORBIACEAE |
| Habitat: | margini boschivi, coltivi |
| Fioritura: | da Luglio a Ottobre |
| Forma: | Terofita scaposa |
| Durata/Portamento: | annuale |
| Colore del fiore: | verde |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea proveniente dal Nord America. Nel Nord Italia è spesso infestante le colture; anche nel Parco la sua presenza è in espansione sia negli incolti che ai margini dei coltivi.
Il fusto è eretto, arrossato, ramificato alla base, alto 20-50 cm.
Le foglie sono eretto-patenti portate su lunghi piccioli ed hanno la lamina lanceolata dentellata sul bordo.
I fiori sono piccolissimi (1 mm) e verdastri, poco appariscenti, riuniti in glomeruli all'ascella delle foglie e sono circondati da una caratteristica brattea a ventaglio profondamente divisa in 5-9 lobi dentati.
Il frutto è una capsula tripartita.
Particolarità:
- Il nome del genere Acalypha viene dal greco "akalephe", termine che veniva usato da Ippocrate per indicare l'Ortica. Infatti questa pianta assomiglia molto a specie del genere Parietaria (famiglia Urticaceae).
Il nome della specie virginica ne indica la provenienza.
21/8/2019
- Opzioni






