Specie: | Dryopteris dilatata (Hoffm.) A.Gray |
---|---|
Nome volgare: | Felce dilatata |
Divisione: | PTERIDOFITE |
Famiglia: | DRYOPTERIDACEAE (ASPIDIACEAE) |
Habitat: | boschi umidi |
Sporificazione: | da Luglio a Settembre |
Forma: | Geofita rizomatosa |
Durata/Portamento: | perenne |
Colore del fiore: | specie priva di fiori |
Origine: | autoctona |
Protezione: | Nessuna |
Si tratta di una felce con rizoma corto, grosso ed eretto dal quale nascono fronde robuste in cespi radi, lunghe fino a 150 cm. Cresce nei boschi umidi e ombrosi; sopporta bene le temperature rigide e la si può quindi trovare anche in inverno.
Le fronde sono leggermente inclinate, hanno forma triangolare-ovata e lamina tri-pennata verde scura lucente, con stipite più corto e ricoperto di squame castano chiaro più addensate alla base e più rare nella parte superiore, con linea centrale più scura. Le pinne sono triangolari, brevemente picciolate e spaziate, simmetriche tranne quelle basali. Le pinnule hanno spesso la superficie convessa e falcata con margine inciso e denti acuti e spinulosi, quelle delle pinne basali hanno lunghezza nettamente differente (le inferiori lunghe quasi il doppio).
I sori sono distribuiti lungo le nervature centrali ed hanno indusio a margine dentato (particolare visibile solo con il binoculare).
Particolarità:
- Il nome del genere Dryopteris deriva dal greco "drys" = quercia e "pteris" = felce, col significato di "felce delle querce" nome assegnato dagli antichi alle felci che crescevano sotto le Querce.
Il nome della specie dilatata viene dal latino "dilato"= dilatato, allargato, espanso. - Il genere Dryopteris appartenente alla famiglia Aspidiaceae è stato incluso nella famiglia Dryopteridaceae (classificazione APW).
- Questa felce ha proprietà vermifughe.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico. - Per il sistema riproduttivo delle felci vedi Athyrium filix-femina.
28/8/2025
- Opzioni