Specie: | Asplenium trichomanes L. subsp. quadrivalens |
---|---|
Nome volgare: | Asplenio tricomane |
Divisione: | PTERIDOFITE |
Famiglia: | ASPLENIACEAE |
Habitat: | muri |
Sporificazione: | da Marzo a Settembre |
Forma: | Emicriptofita rosulata |
Durata/Portamento: | perenne |
Colore del fiore: | specie priva di fiori |
Origine: | autoctona |
Protezione: | Nessuna |
Piccola e delicata felce con rizoma corto e ricoperto di squame. Nel Parco è una felce diffusa, che si incontra facilmente tutto l'anno nelle fessure di vecchi muri, tra le pareti rocciose, dove forma dei cespuglietti verdi facilmente riconoscibili.
Le piccole fronde sono solitamente lunghe 10-20 cm, lineari, coriacee, pennate, con stipite corto, sottile, bruno-nerastro lucente; le singole pinne sono sessili, crenate, di forma ovale o tonda.
Sulla pagina inferiore delle pinne si trovano i sori lineari, disposti lateralmente alla nervatura con indusio aderente lungo un margine e libero dal lato opposto.
Particolarità:
- Il nome del genere Asplenium viene dal greco "splen" = milza perchè un tempo si riteneva che queste felci avessero la virtù di guarire le malattie della milza. Il nome della specie trichomanes deriva dal greco "thrix" = capello e "mania" = abbondanza, cioè "con tanti capelli" riferito ai numerosi piccioli fogliari sottili, scuri e lucidi come capelli.
- E' una pianta usata in erboristeria per le sue proprietà emollienti ed espettoranti, inoltre l’infuso è lassativo. Combatte inoltre la forfora e la caduta dei capelli.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico. - Per il sistema riproduttivo delle felci vedi Athyrium filix-femina.
31/8/2025
- Opzioni