| Specie: | Polystichum setiferum (Forssk.) T.Moore ex Woyn. |
|---|---|
| Nome volgare: | Felce setifera |
| Divisione: | PTERIDOFITE |
| Famiglia: | DRYOPTERIDACEAE (ASPIDIACEAE) |
| Habitat: | boschi mesofili |
| Sporificazione: | da Maggio a Agosto |
| Forma: | Geofita rizomatosa (Emicriptofita rosulata) |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | specie priva di fiori |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Nessuna |
Si tratta di una Felce molto simile a Polystichum aculeatum (L.) Roth che predilige però i boschi mesofili.
Dal grosso rizoma rivestito di squame brune, si elevano fronde con un breve stipite, lunghe fino a 1 metro, che formano grandi cespi persistenti anche in inverno.
le fronde sono lanceolate, 2 volte pennate, poco coriacee ed opache, con pinne basali spesso riflesse e lunghe quasi quanto le mediane.
Il rachide è provvisto di numerose squame.
Le pinnule sono distintamente picciolate (un carattere che distingue questa specie da Polystichum aculeatum (L.) Roth), con un'evidente orecchietta basale, contornate da denti setolosi e con apice acuminato terminante in un mucrone. La pinnula basale di ogni pinna è poco più lunga delle altre.
I sori sono allineati lungo la nervatura centrale della pinnula ed hanno un indusio circolare peltato.
Particolarità:
- Il nome del genere Polystichum deriva dalle parole greche "polýs" = molto e "stíchos" = fila col significato finale di molte file riferito ai sori fittamente allineati.
Il nome della specie setiferum viene dal latino e si riferisce alle setole spinulose presenti sulle pinnule. - Il genere Polystichum appartenente alla famiglia Aspidiaceae è stato incluso nella famiglia Dryopteridaceae (classificazione APW).
- Per il sistema riproduttivo delle felci vedi Athyrium filix-femina.
11/9/2025
- Opzioni










