| Specie: | Ceratochloa cathartica (Vahl) Herter =Bromus willdenowii Kunth |
|---|---|
| Nome volgare: | Forasacco purgativo |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | POACEAE (GRAMINACEAE) |
| Habitat: | margini sentieri, incolti |
| Fioritura: | da Giugno a Agosto |
| Forma: | Emicriptofita cespitosa (Emicriptofita bienne) |
| Durata/Portamento: | perenne (bienne) |
| Colore del fiore: | verde |
| Origine: | esotica |
| Protezione: | Nessuna |
Pianta erbacea alta fino a 1 m proveniente dall'Argentina, introdotta in Europa come foraggera e presto inselvatichita e diffusa in molti luoghi. Nel Parco è stata osservata in varie stazioni generalmente umide ai margini di strade o in incolti erbosi.
I culmi sono eretti e cespugliosi.
Le foglie sono larghe 2 mm con ligula allungata (4-6 mm).
L'infiorescenza è ampia e tende ad inclinarsi da un lato dopo la fioritura; le spighette che la compongono sono lanceolate ed appiattite, lunghe fino a 2.5 cm, formate da 3-10 fiori. Le glume sono diseguali in lunghezza ed il lemma, provvisto di mucrone apicale, supera di poco la gluma maggiore.
I frutti sono cariossidi.
Particolarità:
- Il nome della specie cathartica deriva dal greco "katháros" e significa purgante, in riferimento alle sue proprietà medicinali.
- La pianta ha proprietà purgative.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche hanno solo scopo informativo; qualunque applicazione e assunzione deve essere prescritta e seguita dal medico.
22/8/2015
- Opzioni


