| Specie: | Anemonoides ranunculoides (L.) Holub =Anemone ranunculoides L. |
|---|---|
| Nome volgare: | Anemone gialla |
| Divisione: | SPERMATOFITE |
| Sottodivisione: | Angiosperme |
| Famiglia: | RANUNCULACEAE |
| Habitat: | margini boschivi umidi, sponde |
| Fioritura: | da Marzo a Aprile |
| Forma: | Geofita rizomatosa |
| Durata/Portamento: | perenne |
| Colore del fiore: | giallo |
| Origine: | autoctona |
| Protezione: | Protezione rigorosa |
E' una pianta erbacea alta 8-20 cm che nel Parco cresce lungo i corsi d'acqua e ai margini di boschi umidi.
Dal rizoma fusiforme spuntano fusti eretti ed esili.
Le foglie sono sessili ed hanno la lamina palmato-partita divisa in 3-5 segmenti lanceolati, irregolarmente inciso-lobati.
I fiori, del diametro di circa 2 cm, possono essere solitari oppure 2-3 alla sommità dello scapo ed hanno solitamente 5 tepali giallo-dorati. Fiorisce nella seconda metà di marzo, un po' più tardi rispetto ad Anemonoides nemorosa.
Il frutto è composto da numerosi acheni glabri.
Particolarità:
- Il nome del genere Anemonoides deriva dal greco "anemos" (vento), per la facilità con cui i petali vengono staccati dal vento.
Il nome della specie ranunculoides, deriva dalla sua somiglianza al Ranuncolo. - Come l'Anemonoides nemorosa (L.) Holub è pianta tossica.
- Questo fiore come altri dello stesso genere, verso sera o in caso di pioggia od aumento dell'umidità, si chiude e si ripiega verso il basso per proteggere i propri organi riproduttori.
25/4/2023
- Opzioni



